20 Febbraio 2019 Cassazione civile: Il tradimento successivo alla crisi coniugale è irrilevante ai fini dell’addebito della separazione. 18 Febbraio 2019 Corte di Cassazione: quale criterio per il riparto delle spese per rifacimento terrazza ad uso esclusivo? Spiegazione. 30 Gennaio 2019 Tribunale di Treviso: il trust, in taluni casi, è in frode ai creditori e pertanto nullo per illiceità della causa. 29 Dicembre 2018 Corte di Cassazione: giustificato il licenziamento del dirigente anche quando rimpiazzato da neoassunto, purché ricorrano determinati requisiti. 19 Dicembre 2018 Condominio: l'amministratore ha legittimazione passiva (causa) anche in ordine a domande di accertamento della proprietà di parte dell'edificio. 23 Novembre 2018 Corte di Cassazione: ammesso il risarcimento del danno tanatologico nella sua componente biologica e morale. 06 Novembre 2018 Novità: da oggi si rendono pareri legali entro 48 ore al prezzo onnicomprensivo di Euro 60,00. 30 Ottobre 2018 CORTE DI CASSAZIONE, N. 26691 DEL 22 OTTOBRE 2018: condominio e appaltatore solidalmente responsabili in ordine al furto subito in appartamento da un condomino quando i ladri usano le impalcature per accedere 24 Ottobre 2018 Cassazione Civile: è inopponibile al creditore la cessione di immobile facente parte di fondo patrimoniale quando questa è trascritta successivamente all'iscrizione di ipoteca.
| ![]() | Tribunale di Treviso: il trust, in taluni casi, è in frode ai creditori e pertanto nullo per illiceità della causa.Con la sentenza del 3 gennaio 2019, il Tribunale di Treviso, Giudice estensore Dott.ssa Uliana, ha assestato l’ennesimo duro colpo ai soggetti coinvolti in un’operazione il cui fulcro era costituito da un trust. Il Giudice trevigiano, più in dettaglio, ha affermato che “la Convenzione dell'Aia del 1° luglio 1985, ratificata con L. 16 ottobre 1989, n. 364, esclude si possa impedire l'applicazione della lex fori in tema di protezione dei creditori in caso d'insolvenza qualora il trust sia stato utilizzato in funzione illecita, funzione la quale si realizza quando il trust sia stato di fatto utilizzato per eludere la disciplina concorsuale secondo un accertamento in concreto alla luce di indici quali: l'incapienza dei beni e dei crediti conferiti nel trust rispetto ai debiti scaduti; l'entità dei debiti e l'attivo residuo del disponente al momento della costituzione del trust; la successiva cancellazione della società disponente dal registro delle imprese; il mancato compimento di qualsiasi concreta attività di liquidazione.
Il Tribunale veneto, pertanto, ha elencato, come visto sopra, sulla scia della giurisprudenza maggioritaria, gli indici al ricorrere dei quali il trust è da considerarsi illecito/illegittimo in quanto utilizzato al fine evitare la disciplina delle procedure concorsuali. Id est: per frodare i creditori. Riassumendo, dunque, gli indici sono: l'incapienza dei beni e dei crediti conferiti nel trust rispetto ai debiti scaduti; l'entità dei debiti e l'attivo residuo del disponente al momento della costituzione del trust; la successiva cancellazione della società disponente dal registro delle imprese; il mancato compimento di qualsiasi concreta attività di liquidazione. 2019 Studio Legale Casa Carattini Gavazzi, Parma, Italy. Diritti riservati. Vietata la riproduzione anche parziale.
TAGS trust, trust societario, debiti sociali, è valido il trust in italia, procedure concorsuali, frode creditori, trust nullo, trust illecito, trust Italia, avvocato trust, consulenza trust, nullità, revocatoria trust, trustee, trustor, studio legale parma trust, il trust in Italia, costituire trust all'estero, sentenza trust, indici illegittimità trust, parma.
avvocato Parma, studio legale, trust
|